
La nostra esperienza nell’Internazionalizzazione l’abbiamo presentata oggi al 35° Congresso Nazionale di Fonderia dell’Assofond
Venite a vederci: https://youtu.be/_VHAKng5kg8
La nostra esperienza nell’Internazionalizzazione l’abbiamo presentata oggi al 35° Congresso Nazionale di Fonderia dell’Assofond
Venite a vederci: https://youtu.be/_VHAKng5kg8
Dal Rapporto ICE “L’Italia nell’Economia Internazionale” l’export si conferma come fattore trainante per la crescita economica. In un contesto globale caratterizzato da una fase di rallentamento dei tassi di crescita, gli scambi internazionali di beni e servizi sono cresciuti del 3,8% nel 2018, dopo una crescita del 4,6% nel 2017. Tale inflessione è ascrivibile alle incertezze della Brexit e agli orientamenti protezionistici assunti dalle politiche commerciali in diversi paesi, come la sfida tecnologica tra USA e Cina, le tensioni commerciali tra USA e UE.
Il 2019 è iniziato con una previsione di crescita del 3,4% del commercio internazionale. Tuttavia l’OCSE prevede una contrazione del 1,6% dei tassi di crescita del commercio mondiale entro il 2021 causato dalle tensioni commerciali.
Read MoreIl MISE fornisce nuovi strumenti a sostegno dell’internazionalizzazione delle imprese italiane previsti dal DM del 08/04/2019
Le società di capitali potranno accedere a finanziamenti a tassi agevolati per l’inserimento temporaneo in azienda di un TEM (Temporary Export Manager) e per lo sviluppo di piattaforme E-commerce attraverso un market place o un proprio sito web per progetti da realizzare in Paesi extra-UE.
TEM
Agevolazioni
Finanziamento agevolato finalizzato a sostenere l’inserimento in azienda di figure professionali specializzate, i Temporary Export Manager, allo scopo di realizzare processi di internazionalizzazione, attraverso la sottoscrizione di un apposito contratto di prestazioni consulenziali erogate esclusivamente da Società di servizi.
Il programma deve riguardare al massimo 3 Paesi extra-UE.
Beneficiari
Tutte le società di capitali, o reti di impresa, con sede legale in Italia, con almeno 2 bilanci depositati presso il Registro imprese.
Read MoreIl 25 maggio la Commissione ha proposto modifiche tecniche dettagliate delle norme UE relative all’IVA, che completano la recente proposta di riforma del sistema per renderla più impermeabili alle frodi.
Estratto dal comunicato stampa:
Nell’attuale sistema dell’IVA, gli scambi di merci tra imprese sono suddivisi in due operazioni: una vendita senza IVA nello Stato membro d’origine e un’acquisizione tassata nello Stato membro di destinazione. La proposta presentata oggi pone fine a questa decomposizione artificiale di una singola operazione commerciale. Una volta approvate, le modifiche alle norme sull’IVA definiranno gli scambi transfrontalieri di merci come “un’unica operazione imponibile”, garantendo così la tassazione delle merci nello Stato membro in cui termina il trasporto di merci. Le frodi sull’IVA dovrebbero essere considerevolmente ridotte.
Al fine di facilitare per quanto possibile la modifica delle norme IVA per le società, le modifiche proposte oggi introdurranno le misure necessarie per creare un portale online o “sportello unico” per tutti gli operatori B2B della UE per completare le loro formalità in materia di IVA, come annunciato nelle proposte di riforma della Commissione nell’ottobre 2017. Tale sistema sarà inoltre messo a disposizione delle società situate al di fuori dell’UE che desiderano vendere ad altre società all’interno dell’Unione e che altrimenti dovrebbero registrarsi ai fini dell’IVA in ciascuno Stato membro. Una volta entrato in vigore il sistema, queste società dovranno semplicemente nominare un intermediario nella UE per gestire le formalità IVA per conto loro.
Gli emendamenti rafforzeranno il carattere di autoregolamentazione dell’IVA e ridurranno il numero di formalità amministrative che devono essere espletate dalle società quando vendono ad altre società situate in altri Stati membri. Gli obblighi di segnalazione relativi al regime transitorio dell’ IVA diventeranno superflui per lo scambio di merci. La successiva fatturazione per gli scambi nell’UE sarà regolata dalle regole dello Stato membro del venditore, che dovrebbe renderlo meno vincolante per quest’ultimo.
L’annuncio di oggi chiarisce che il venditore è responsabile per l’addebito dell’IVA dovuta su una vendita di beni al suo cliente situato in un altro paese della UE al tasso applicabile nello Stato membro di destinazione. L’acquirente della merce sarà responsabile per l’IVA solo quando il cliente è un soggetto passivo certificato, cioè un contribuente affidabile, riconosciuto come tale dalle autorità fiscali.
Accesso al comunicato stampa (solo in inglese): ec.europa.eu/taxation_customs
Vi anticipiamo che è stato firmato dal MISE il decreto di rifinanziamento di 10 milioni di euro del bando “Voucher per l’Internazionalizzazione” per le PMI che intendono guardare ai mercati oltreconfine attraverso una figura specializzata (il cd. Temporary Export Manager o TEM)
L’assegnazione alle imprese delle nuove risorse disponibili seguirà l’ordine della graduatoria pubblicata il 29 dicembre 2017.
Il decreto MISE verrà pubblicato entro fine aprile, successivamente alla registrazione presso la Corte dei Conti; a seguire verrà emanato il decreto direttoriale di scorrimento graduatoria.
Vi terremo aggiornati
Con il decreto direttoriale del 20 dicembre 2017, è stato approvato l’elenco delle società di temporary export manager (TEM) del voucher per l’internazionalizzazione.
L’elenco completo è disponibile online sul sito del MISE .
La Ramark da 30 anni si occupa di internazionalizzazione di impresa; ovviamente siamo presenti nell’elenco al numero TEM_00000090 .
Come sempre offriamo la nostra professionalità, competenza alle PMI che hanno progetti di sviluppo commerciale all’estero.
I servizi di affiancamento all’internazionalizzazione che possiamo offrirVi sono:
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha tenuto conto dell’elevato numero di accessi alla piattaforma informatica operati dagli utenti in prossimità dell’apertura dello sportello e delle difficoltà riscontrate dalle imprese nel completamento delle attività di predisposizione delle domande in tempi utili per la loro presentazione. Ha così ritenuto opportuno, prevedere una limitata proroga dei termini di apertura dello sportello.
Pertanto ha decretato che i termini iniziale e finale per la presentazione delle domande per il Voucher per l’internazionalizzazione delle PMI sono posticipati rispettivamente alle ore 12.00 del 4 dicembre 2017 e alle ore 16.00 del 6 dicembre 2017.
STAY TUNED!
Da ieri, prima giornata di presentazione delle domande on-line, sono già 116 le richieste di finanziamento pervenute per il Bando Internazionalizzazione da parte di PMI calabresi.
Scopo dell’intervento è di incrementare e qualificare la quota di esportazione dei prodotti e dei servizi delle imprese regionali sui mercati esteri, favorendo l’apertura del sistema produttivo calabrese. Read More
Il Mise ha commissionato attraverso ICE Agenzia un’analisi di customer satisfaction su 1281 imprese che hanno usufruito del voucher per l’internazionalizzazione: il 73% nel valutare aspettative iniziali e obiettivi raggiunti, si dichiara complessivamente «molto soddisfatto» o «soddisfatto» Read More
Anche la Regione Lazio intende sostenere con contributi a fondo perduto le sue PMI nello sviluppo dei loro processi di internazionalizzazione.
Destinatari
Piccole e Medie Imprese (inclusi i Liberi Professionisti). I Beneficiari devono avere una Sede Operativa nel territorio regionale del Lazio Read More
E’ stato pubblicato sul BUR della Regione Lombardia il Bando Export Business Manager (EBM) Imprese.
Nell’ambito del Programma Operativo POR-FESR 2014-2020, la Regione Lombardia intende sostenere l’adozione di nuovi modelli di business per la promozione dell’export da parte delle MPMI e reti d’imprese .
Le Risorse disponibili per il Bando ammontano a 4.000.000€. La Ramark può offrire la sua consulenza per lo sviluppo dei progetti di internazionalizzazione previsti dal bando in quanto società accreditata dalla Regione Lombardia (id pratica 223910 pag. 5)
Con un comunicato stampa, il Ministero per lo Sviluppo Economico (MISE), ha pubblicato alcuni chiarimenti sui finanziamenti per l’internazionalizzazione delle imprese. Infatti, è divenuto operativo il Decreto con cui il Ministro dello sviluppo economico, di concerto con il Ministro dell’economia e finanze, ha riformato i finanziamenti agevolati per l’internazionalizzazione a valere sul Fondo rotativo L. 394/81. Read More
La Regione Marche con DDPF del 11 ottobre 2016, ha dato il via al “Bando al sostegno del consolidamento dell’ export marchigiano e allo sviluppo dei processi di internazionalizzazione”.
Il bando finanziato con il Fondo FESR POR 2014-2020 mira a sostenere le imprese che intendono acquisire servizi di supporto per l’internazionalizzazione.
Il bando della Regione Lombardia intende sostenere, con contributi a fondo perduto, progetti finalizzati a favorire l’adozione di nuovi modelli di business per l’export per micro, piccole e medie imprese ( MPMI con un fatturato minimo di Euro 500.000,00 in almeno uno degli ultimi tre esercizi approvati – tale limitazione non si applica alle start-up innovative), Reti contratto e Reti soggetto per sviluppare e consolidare il business nei mercati target. Read More
Nel primo semestre del 2016 il settore agrolimentare ha raggiunto un valore di export di 14.310,6 milioni di euro, pari a +3,0% rispetto allo stesso periodo nel 2015.
Variazioni positive verso USA, +3,3%, Canada con un +2,8% e soprattutto Corea del Sud +25,1%. In caduta libera il mercato Cinese con un -9,0%, nonostante l’impennata di +23,8% nel 2015, Hong Kong con -15,5% e il Giappone con -5%. Read More
Per farsi trovare pronti quando uscirà il secondo Voucher per l’Internazionalizzazione converrebbe già chiedere il rating di legalità. Read More
Il presidente del Fondo nazionale per la protezione dell’ambiente e delle risorse idriche ha dichiarato che saranno utilizzati 230 milioni di euro per sostenere le tecnologie ambientali innovative nelle imprese (programma “Sokół” ), 170 milioni di euro saranno spesi per lo sviluppo della geotermia, 115 milioni di euro in programmi di efficienza energetica nella costruzione. Read More
Per le PMI si prospettano ottime notizie durante il prossimo autunno. Il governo e gli enti regionali metteranno a disposizione oltre 40 milioni di euro per finanziamenti a fondo perduto a supporto dell’export delle imprese italiane.
Ecco alcuni dei fondi disponibili: Read More
Ricordiamo che entro il 30 settembre 2016 sarà possibile partecipare al bando in cui la Regione Emilia Romagna ha stanziato 10,3 milioni di euro per rafforzare le capacità organizzative e manageriali delle imprese. Desidera che le aziende siano in grado di affrontare i mercati internazionali. Il bando punta a far crescere il numero delle imprese esportatrici mettendo a disposizione finanziamenti a fondo perduto per progetti pluriennali in grado di produrre mutamenti strutturali.
Gli elementi cruciali sono la creazione delle condizioni interne per la pianificazione, l’avvio e il consolidamento di percorsi di internazionalizzazione di medio periodo. Read More
RICORDIAMO LA SCADENZA DOMANI 31/05/2016:
La Regione Toscana, nell’ambito del POR Creo Fesr 2014-2020, ha approvato il bando per la concessione degli incentivi a sostegno dell’acquisto di servizi a supporto dell’internazionalizzazione delle PMI e della promozione delle imprese del settore manifatturiero e dell’offerta turistica sui mercati esterni all’UE. L’obiettivo del bando è quello di incentivare gli investimenti in attività per lo sviluppo di reti commerciali all’estero, apertura di uffici e sedi espositive, realizzazione di attività di incoming rivolta a operatori esteri, attività promozionale anche attraverso strumenti Read More
Il Kazakhstan è un paese in forte crescita, con circa 16 milioni di abitanti ed un’area di 2,7 milioni di kmq, è il nono paese al mondo per superficie. Dal 2012 fa parte dell’Unione doganale Euroasiatica insieme a Russia e Bielorussia che prevede la libera circolazione di cittadini, merci, servizi e capitali tra i paesi membri. Il paese possiede circa il 60% delle risorse minerarie dell’ex Unione Sovietica. I settori più attivi nell’interscambio commerciale tra i paesi sono: Read More
Da gennaio si è aperta una porta per le imprese italiane che vogliono espandersi in Iran. Si sono già siglati 36 contratti, tra questi un’intesa da oltre 3,5 miliardi di euro sull’alta velocità tra le Ferrovie italiane (Fs) e quelle iraniane. Arriveranno altri accordi commerciali nei settori delle infrastrutture, della ricerca e della cultura. Il Business Forum Italia-Iran farà il punto sulle relazioni politico-economiche in campo industriale. Read More
L’Iran vede una rimozione graduale delle sanzioni internazionali che ridarà slancio all’economia. In particolare le opportunità si presentano maggiormente nei i settori dell’oil&gas, i trasporti e l’automotive, l’edilizia residenziale, la costruzione di grandi opere, la difesa e il turismo.
L’automotive è il secondo settore in accelerazione dopo quello petrolifero. Per la necessità di rinnovare le autovetture datate (14 milioni di unità), sono attese più di 2.000 immatricolazioni all’ anno. In prima linea ci sono le imprese francesi PSA e Renault, già presenti con JV. Read More
Se la vostra azienda ha sede in Piemonte e volete esporre a una delle seguenti fiere, la Regione Piemonte mette a disposizione 3.000,00 Euro per le fiere europee e 5.000,00 Euro per quelle extra europee .
Elenco delle Fiere in programma in Paesi Europei, selezionate per l’accesso alla Linea 1.a: Read More