Si hanno ormai le prime indicazioni di come sarà il nuovo bando Voucher TEM 2017 del MISE.
Ci saranno alcuni elementi di novità rispetto alla passata edizione:
Si hanno ormai le prime indicazioni di come sarà il nuovo bando Voucher TEM 2017 del MISE.
Ci saranno alcuni elementi di novità rispetto alla passata edizione:
Il Mise ha commissionato attraverso ICE Agenzia un’analisi di customer satisfaction su 1281 imprese che hanno usufruito del voucher per l’internazionalizzazione: il 73% nel valutare aspettative iniziali e obiettivi raggiunti, si dichiara complessivamente «molto soddisfatto» o «soddisfatto» Read More
Per le PMI si prospettano ottime notizie durante il prossimo autunno. Il governo e gli enti regionali metteranno a disposizione oltre 40 milioni di euro per finanziamenti a fondo perduto a supporto dell’export delle imprese italiane.
Ecco alcuni dei fondi disponibili: Read More
Voucher per l’internazionalizzazione: per le imprese che hanno ottenuto il voucher di 10.000 Euro a Fondo perduto, dal 15 Maggio, è attiva la piattaforma informatica per inviare al MISE la documentazione per la richiesta di erogazione. Attraverso la piattaforma, è possibile:
Se la vostra azienda ha sede in Piemonte e volete esporre a una delle seguenti fiere, la Regione Piemonte mette a disposizione 3.000,00 Euro per le fiere europee e 5.000,00 Euro per quelle extra europee .
Elenco delle Fiere in programma in Paesi Europei, selezionate per l’accesso alla Linea 1.a: Read More
Dal MISE ulteriori disponibilità finanziarie per le PMI: aggiornato l’elenco delle società beneficiarie del Voucher per l’internazionalizzazione a seguito di rinunce e decadenze di alcuni partecipanti al bando.
Le nuove imprese beneficiarie presenti nell’elenco avranno 45 giorni dalla data di pubblicazione dell’elenco per trasmettere il contratto di servizio e completare la procedura informatica accessibile dall’indirizzo: https://exportvoucher.mise.gov.it
La data ultima entro cui è possibile finalizzare il caricamento del contratto di servizio è il 10 marzo 2016.
La Ramark Srl fornisce consulenza per l’internazionalizzazione e lo sviluppo commerciale operativo dal 1988. (N. accreditamento MISE protocollo: VF_066).
Se ne avete la necessità, possiamo assistervi anche nella fase di caricamento della domanda.
Se dopo aver letto il manuale utente vi sorgono alcuni dubbi noi vi aiutiamo perché abbiamo contattato direttamente l’Ufficio del Ministero dello Sviluppo Economico per avere ulteriori dettagli relativi alla presentazione dei contratti di servizio.
A seguire riportiamo quanto appreso in riferimento alla pagina n. 10 del manuale utente per la sottomissione del Contratto di Servizio.
1. Gli anni di esperienza del Temporaty Export Manger è un campo da compilare a fini statistici e non influisce sulla stipula del contratto di servizio o sull’accesso al voucher:
2. Il rapporto di lavoro tra Temporary Export Manager e la Società di Consulenza Export (Fornitore Accreditato), deve essere formalizzato secondo le opzioni disponibili del menù a tendina:
• Contratto di lavoro a tempo indeterminato
• Contratto di lavoro a tempo determinato
• Contratto di apprendistato
• Contratto di somministrazione di lavoro
• Contratto di consulenza esterna
• Socio
• Altre tipologie di contratti di lavoro atipici
• Altro
1. Il Contrratto di Servizio non può avere una durata inferiore ai n. 6 mesi;
2. Il Contratto di Servizio non può decorrere prima del 01/09/2015, data della pubblicazione dell’elenco fornitori accreditati MISE;
3. L’ importo totale del Contratto di Servizio deve essere pari o superiore a 13.000,00 €Euro;
4. L’oggetto del Contratto di Servizio “Consulenza Temporary Export Manager” può riportare le seguenti attività da scegliere dal menù a tendina proposto nel form on line:
• Contrattualistica internazionale e regimi fiscali
• Logistica e servizi doganali
• Assicurazioni per operazioni con l’estero
• Ricerche di mercato
• Acquisizione nuovi contratti di vendita
• Eventi fieristici internazionali
• Formazione dipendenti
• Altro
5. E’ necessario che entrambe le controparti parti sottoscrivano anche il terzo allegato “DSAN su Firma Contratto” apponendo le rispettive firme digitali.
Nel caso in cui il contratto di servizio abbia durata superiore ai n. 6 mesi e le attività previste dal progetto presentato al MISE e legate al Voucher Internazionalizzazione si concludano prima del termine del Contratto tra l’Azienda e il Fornitore Accreditato, è possibile trasmettere i documenti di rendicontazione finale di spesa e richiedere quindi il rimborso già dopo i primi 6 mesi. In tale caso le attività oggetto del servizio finanziato devono essere chiaramente individuabili sul contratto di servizio.
Boom di registrazioni per il voucher per l’internazionalizzazione pervenute sul sito del Ministero dello Sviluppo economico: 5.800 società. Il vice Ministro Carlo Calenda ha dichiarato: “A fronte di questo successo – – abbiamo deciso di aumentare immediatamente la dotazione finanziaria da 10 a 15 milioni di euro, consentendo così a 1500 aziende (500 in più del previsto) di accedere al nuovo strumento per l’internazionalizzazione. Il programma – ha concluso il Vice Ministro – verrà ulteriormente potenziato nel 2016 con risorse aggiuntive”.
Fonte: Ministero Sviluppo Economico